mercoledì 30 gennaio 2008

Governo Marini? Si, grazie!


Figuriamoci i ministri ...

lunedì 28 gennaio 2008

Ich bin ein Neger


domenica 27 gennaio 2008

Giganti deboli

sabato 26 gennaio 2008

Ultima ratio


Rosso Antico

Non parlo del "principe degli aperitivi", quello che i meno giovani come (ahimè) il sottoscritto ricordano nel suo colore "rosso improbabile", ma di una sinistra che vota, non vota, dissente (scegliete voi) decisioni che in questi quasi due anni hanno sorprendentemente votato.
Il cadavere politico di Prodi è ancora caldo, anzi: qualcuno dice che si sta ancora muovendo (mentre lui smentisce: "farò il nonno" ... allora parla! 47 sulla ruota di Roma) e già quelli che, onestamente va riconosciuto, sono stati i più fedeli e convinti alleati del fu governo, sia pure fra qualche mal di pancia di troppo, iniziano a sfilarsi gli stretti abiti di maggioranza.
Tornano i distinguo e, oserei dire, finalmente.
Due giorni fa è morto Bernie Boston. Torniamo a mettere fiori nei cannoni.

venerdì 25 gennaio 2008

Lupo Mastella, domatore Prodi

Mala cosa es tener un lobo cogido por las orejas, pues no sabes cómo soltarlo ni cómo continuar aguantándolo.
Publio Terencio Afer

giovedì 24 gennaio 2008

Risparmia l'acqua; risparmia il fiato

Non si farà mai abbastanza, e certamente non lo si sta facendo, per informare che esistono emergenze che incombono sulle nostre vite e di cui ancora non ne comprendiamo la gravità.
La crisi locale e contingente dei rifiuti e quella globale dell'energia.
Ma dell'emergenza idrica, probabilmente non si ha ancora piena coscienza.
Eppure l'acqua, come il petrolio, come il metano, come ... l'uranio, non è infinita. L'acqua è il bene prezioso che non so perchè non riusciamo ad apprezzare come dovremmo.
Paradossi.
Così come per il sole: una risorsa che la Germania cerca l'estate transumando fino a Rimini e oltre, eppure la ha fatta entrare nel proprio stile di vita pur essendone povera, così è per l'acqua.
Il Nord Europa, che di acqua ne ha in quantità, eppure ne fa uso accorto, la depura, la affina, la riutilizza.
Al paesello si fa festa perchè da Conversano si sono allacciati alla "nostra" condotta e si butta in mare un refluo lercio.
L'educazione al comportamento è fondamentale. A tutti i livelli. Va bene perfino il Ministro Pecoraro Scanio che ci invita a chiudere il rubinetto mentre ci laviamo i denti. Va bene così, è giusto. Non possiamo permettrci di buttare ciò che manca.
La saggezza del nonno dice che sono le gocce che fanno i litri.
Ben vengano, dunque, le iniziative. Anche quelle dell'AQP. Certo, ci sarebbe da scrivere enciclopedie sugli sprechi dell'acquedotto, sulle perdite, sui centinaia, migliaia di metri cubi di acque che si buttano quando un pozzo va "allo scarico" dopo una pausa prima di essere rimesso in esercizio.
Ma poichè non si può avere tutto dalla vita, accontentiamoci del kit.
...
Eppure ... qualcosa non va. Il fatto è che nella vita c'è sempre un "però". Quel benedetto "però" che ti fa girare i santissimi.
Certamente è un mio limite, ma non sopporto che mi facciano i predicozzi.

"Sono fra quelli che credono realmente che debbano essere presi in seria considerazione tutti i suggerimenti di chi ne sa più di me per risparmiare acqua, energia, adottare comportamenti ambientalmente "virtuosi", anche nel microcosmo delle mura domestiche.
Anche chiudere quella fontanina, se il parco deve restare chiuso, penso che sia giusto.
Giusto come sarebbe giusto fare in mille altri casi. Ma lì, in quel giardino, credo che una fontanina che butta acqua nel deserto dell'incuria, sia più grave che in altre situazioni" 17.10.2007