Il libro non è ancora uscito, un'anteprima la offre Vanity Fair, ma da quello che va questuando in giro per i media, direi che il suo prossimo programma in TV potrebbe avere un titolo del tutto simile a quello che aveva fino a poco tempo fa.
Visualizzazione post con etichetta Mentana. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Mentana. Mostra tutti i post
giovedì 14 maggio 2009
venerdì 27 febbraio 2009
... e scusate se mi ripeto ...
Pochi giorni fa il dubbio, rimasto tale, di come sarebbero andate le cose nel caso in cui la morte di Eluana fosse accaduta alle 20,10 del sabato 21, serata finale di SanRemo.
Magari sarebbe stato più facile per Canale 5 interrompere La Corrida e dare spazio a Mentana ed al suo Matrix; che chissà, piccolo incrociatore contro la corazzata SanRemo, avrebbe affondato il nemico o quanto meno provocato seri danni.
Lo dico perchè evidentemente ci vuol poco a ipotizzare che RaiUno, la sensibile Rai Uno del solidale Vespa, la rete che non ci pensa un attimo a stravolgere il palinsesto rinviando l'ennesima inutile fiction del lunedì sera, avrebbe al più dedicato il minutino di raccoglimento introdotto dall'ars dolendi di Paolo Bonolis sul palco del Festival; e forse la sorniona solidarietà di Vespa la avrebbe offerta Mentana al suo rivale-collega di Porta a Porta. Il quale avrebbe reclamato, ma certamente non si sarebbe dimesso.
Resta invece confermata, ancora una volta, l'arte di trasformare, da parte di certuni, il bersaglio delle proprie critiche nel migliore dei nostri amici, non per ciò che costui fa ma in base a contro chi si scaglia o da chi ha subito un torto/danno.
Ieri è toccato a Santoro la proclamazione del piccolo eroe mediatico Mentana; lo stesso Chicco Mentana, fino a ieri perennemente affogato nel calderone dei leccaculo di Berlusconi in Mediaset, oggi accarezzato e coccolato come eroe ribelle. Dopo Lerner e Santoro, scommetterei su una sua partecipazione sul divano della Dandini o ospite da Fazio.
Chissà se, ospite da loro, avrò maggior fortuna e potrò ascoltare la domanda che sto ponendo io da alcuni giorni e che ho ribadito poc'anzi ancora una volta (da Fazio, onestamente, me l'aspetterei).
Limitiamoci, oggi, a scoprire quanto candida ed innocente sia stata per quasi 20 anni in Mediaset l'anima di Mentana: E a chi l'ha accusato di aver fatto finta di non conoscere le esigenze di una tv commerciale, ha replicato: «Non accetto questa lezioncina. Questa è una tendenza nuova, in 17 anni non era mai successo» (vedi qui)
Vincitore del Premio: Alice nel Paese delle Meraviglie.
Magari sarebbe stato più facile per Canale 5 interrompere La Corrida e dare spazio a Mentana ed al suo Matrix; che chissà, piccolo incrociatore contro la corazzata SanRemo, avrebbe affondato il nemico o quanto meno provocato seri danni.
Lo dico perchè evidentemente ci vuol poco a ipotizzare che RaiUno, la sensibile Rai Uno del solidale Vespa, la rete che non ci pensa un attimo a stravolgere il palinsesto rinviando l'ennesima inutile fiction del lunedì sera, avrebbe al più dedicato il minutino di raccoglimento introdotto dall'ars dolendi di Paolo Bonolis sul palco del Festival; e forse la sorniona solidarietà di Vespa la avrebbe offerta Mentana al suo rivale-collega di Porta a Porta. Il quale avrebbe reclamato, ma certamente non si sarebbe dimesso.
Resta invece confermata, ancora una volta, l'arte di trasformare, da parte di certuni, il bersaglio delle proprie critiche nel migliore dei nostri amici, non per ciò che costui fa ma in base a contro chi si scaglia o da chi ha subito un torto/danno.
Ieri è toccato a Santoro la proclamazione del piccolo eroe mediatico Mentana; lo stesso Chicco Mentana, fino a ieri perennemente affogato nel calderone dei leccaculo di Berlusconi in Mediaset, oggi accarezzato e coccolato come eroe ribelle. Dopo Lerner e Santoro, scommetterei su una sua partecipazione sul divano della Dandini o ospite da Fazio.
Chissà se, ospite da loro, avrò maggior fortuna e potrò ascoltare la domanda che sto ponendo io da alcuni giorni e che ho ribadito poc'anzi ancora una volta (da Fazio, onestamente, me l'aspetterei).
Limitiamoci, oggi, a scoprire quanto candida ed innocente sia stata per quasi 20 anni in Mediaset l'anima di Mentana: E a chi l'ha accusato di aver fatto finta di non conoscere le esigenze di una tv commerciale, ha replicato: «Non accetto questa lezioncina. Questa è una tendenza nuova, in 17 anni non era mai successo» (vedi qui)
Vincitore del Premio: Alice nel Paese delle Meraviglie.
giovedì 22 maggio 2008
MAN-U
Mentre ancora si stavano scolando alcune casse di birra, visto che le bottiglie di vino erano vuote oramai da tempo, in quel pomeriggio di un lontano 25 agosto 2000 (giorno più, giorno meno), l'unico italiano in mezzo a quel branco di inglesi zeppi di alcool e lucidi come uno scacchista durante una finale masters, esterefatto ma impossibilitato a tirarsi fuori da quel vortice etilico, nota una scritta fra i tatuaggi di quel braccio nerboruto.
MANU
"What's that?"
"MAN U"
(e grazie al cazzo, starò ubriaco ma so leggere) "What does it means?"
"OH! Manchester United: Man U"
Altri etilici sollevarono le maniche delle t-shirt e altre MANU apparvero. La compagna dell'energumeno cui avevo chiesto il significato di quelle lettere, un donnone che sembrava più la sorella maggiore di Obelix, non fu da meno. Grazie al cielo non aveva avuto il desiderio di tatuarsi il seno ma, anche lei, il braccio. La povera Sheila sorrise e, scuotendo la testa, disse che a lei del calcio non interessava nulla. Piuttosto avrebbe tifato Manchester City, per solidarietà agli sfigati tifosi della seconda squadra di Manchester. Le grida di disapprovazione e di scherno si confusero con la risata allegra della mia amica, mentre si rollava l'ennesima sigaretta senza nemmeno appoggiare a terra la bottiglia di birra. Dannate sigarette.
A Manchester, a parte il Il Museo delle Scienze e dell'Industria, e quello annesso all'Old Trafford dedicato al Manchester United, non è che ci sia poi più di tanto.
La finale di Champions League non poteva che svolgersi sotto una fitta pioggia. Si giocava a Mosca, ma poteva essere qualunque posto del mondo. Doveva piovere. Non poteva non piovere, nella notte delle stelle, mentre ad affrontarsi sono due squadre inglesi. Il novantesimo, i supplementari, i rigori. Sbaglia la stella, poi sbaglia la bandiera. Sbaglia il francese che dovrà essere consolato da Platini. L'olandese reietto diventa eroe.
Una finale così non poteva che essere vinta dal Manchester United. Immagino che molti bicipiti si sono scoperti, sollevando l'ennesima pinta nei tanti pub da cui non hanno smesso, nemmeno per un istante, di scorrere fiumi di birra.
... Alle 23.40 su RaiUno ragionevolmente doveva iniziare l'ennesima puntata sul caso Cogne-Franzoni. Ragionevolmente. Non c'è nulla di ragionevole nel pensare che una finale di Champions League debba finire puntuale come un treno giapponese cronometrato da un orologio svizzero.
La diretta del Tg5 iniziava in perfetto orario, alle 23,20, e Mentana era felice: sembrava un ragno che si era appena pappato una Vespa.
Alle 0,42, invece, su RaiUno c'è ancora il faccione di Gasparri che dal TG parla di ... ma Gasparri, di qualunque cosa parli, che ca**o volete che dica?
MANU
"What's that?"
"MAN U"
(e grazie al cazzo, starò ubriaco ma so leggere) "What does it means?"
"OH! Manchester United: Man U"
Altri etilici sollevarono le maniche delle t-shirt e altre MANU apparvero. La compagna dell'energumeno cui avevo chiesto il significato di quelle lettere, un donnone che sembrava più la sorella maggiore di Obelix, non fu da meno. Grazie al cielo non aveva avuto il desiderio di tatuarsi il seno ma, anche lei, il braccio. La povera Sheila sorrise e, scuotendo la testa, disse che a lei del calcio non interessava nulla. Piuttosto avrebbe tifato Manchester City, per solidarietà agli sfigati tifosi della seconda squadra di Manchester. Le grida di disapprovazione e di scherno si confusero con la risata allegra della mia amica, mentre si rollava l'ennesima sigaretta senza nemmeno appoggiare a terra la bottiglia di birra. Dannate sigarette.
A Manchester, a parte il Il Museo delle Scienze e dell'Industria, e quello annesso all'Old Trafford dedicato al Manchester United, non è che ci sia poi più di tanto.
La finale di Champions League non poteva che svolgersi sotto una fitta pioggia. Si giocava a Mosca, ma poteva essere qualunque posto del mondo. Doveva piovere. Non poteva non piovere, nella notte delle stelle, mentre ad affrontarsi sono due squadre inglesi. Il novantesimo, i supplementari, i rigori. Sbaglia la stella, poi sbaglia la bandiera. Sbaglia il francese che dovrà essere consolato da Platini. L'olandese reietto diventa eroe.
Una finale così non poteva che essere vinta dal Manchester United. Immagino che molti bicipiti si sono scoperti, sollevando l'ennesima pinta nei tanti pub da cui non hanno smesso, nemmeno per un istante, di scorrere fiumi di birra.
... Alle 23.40 su RaiUno ragionevolmente doveva iniziare l'ennesima puntata sul caso Cogne-Franzoni. Ragionevolmente. Non c'è nulla di ragionevole nel pensare che una finale di Champions League debba finire puntuale come un treno giapponese cronometrato da un orologio svizzero.
La diretta del Tg5 iniziava in perfetto orario, alle 23,20, e Mentana era felice: sembrava un ragno che si era appena pappato una Vespa.
Alle 0,42, invece, su RaiUno c'è ancora il faccione di Gasparri che dal TG parla di ... ma Gasparri, di qualunque cosa parli, che ca**o volete che dica?
Iscriviti a:
Post (Atom)